Come Scegliere una Scarpiera

Se vivete in una famiglia numerosa o avete una passione travolgente per le scarpe, potreste trovarvi sommersi da dozzine di esse, ammassate dentro gli armadi o nello sgabuzzino. In questo caso, vi serve al più presto una scarpiera adatta alle vostre esigenze, che vi permetta di avere una casa ordinata e di conservare con cura le scarpe, evitando che si rovinino.

Non sempre si tratta di un mobile di mera utilità, senza attrattive estetiche: la scarpiera può essere anche un interessante elemento di design, magari dotato di specchio. Non dovete necessariamente, quindi, relegarla alla camera da letto, nascosta dietro l’apertura della porta, se è bella potete collocarla nel corridoio o nel bagno e, se di solito indossate le scarpe solo prima di uscire, è molto comodo sistemarla all’ingresso.

Tuttavia, non dimenticate che una scarpiera deve assolvere principalmente ad una funzione pratica. Ecco alcuni consigli per sceglierla con cognizione di causa.

Prestate attenzione all’ottimizzazione degli spazi, dovete essere in grado di inserirvi il maggior numero possibile di scarpe con il minimo ingombro.
Scegliete un modello dal fondale forato, per consentire la giusta aereazione e impedire il formarsi di odori sgradevoli.
Optate per i ripiani estraibili, che sono più semplici da pulire.
Se avete problemi di spazio, scegliete le scarpiere a ribaltina, dotate di blocchi, con tre o cinque ripiani, che si aprono in avanti e, una volta chiusi, hanno uno spessore molto ridotto. Tenete presente che questa tipologia non è adatta ad ospitare stivali.
Per rendere un ambiente piccolo più arioso possibile, acquistate una scarpiera provvista di ganci per essere appesa, restando, così, sospesa a circa 50 cm dal pavimento.
Un’ottima soluzione consiste nel ricorrere a moduli componibili e impilabili, che contengono anche stivali e possono essere usati come sgabelli per indossare le calzature selezionate. Tali scarpiere sono particolarmente adatte a famiglie con più componenti, in modo che ciascuno possa disporre del proprio contenitore.
Se la scarpiera è destinata alla cameretta dei bambini o se avete animali in casa, optate per un materiale antigraffio.
Un’idea innovativa è la scarpiera a “ruota”, realizzata in metallo e provvista di rotelle, che coniuga originalità e minimo ingombro e si presta, in modo particolare, ad ospitare scarpe sportive e sneaker.
Per chi non teme scarpe a vista e non necessita di conservarne molte paia, esistono soluzioni divertenti e molto economiche: tubi d’acciaio curvati, con diverse sagome stilizzate di piedi, predisposti per essere appesi alla parete.