Cane che Rosicchia le Scarpe – Cosa Fare
Prima di sgridare il tuo fedele ma alquanto “dispettoso” amico per aver miracolosamente trasformato un paio di scarpe in laceri brandelli di cuoio sparsi ovunque, assicurati di escludere che la sua voglia di rosicchiare non sia la manifestazione esteriore di uno dei seguenti motivi:
– Il cucciolo ha un’età di 4-6 mesi e deve sostituire i denti da latte con quelli definitivi.
Sfogare il fastidio è un fenomeno assolutamente naturale, procuragli un gioco di pelle di bufalo abbastanza grande da non essere ingoiato per errore e lasciaglielo a sua disposizione. Troverà senz’altro più “gustoso” farsi i denti con quello che con le tue scarpe!
– Attenzione ai vermi parassiti intestinali!
Fai analizzare dal tuo veterinario di fiducia un pò delle sue feci e chiedigli di verificare la “quota di indigerito” presente nelle feci in modo da valutare se la dieta alimentare che gli stai somministrando è corretta. Se la presenza di parassiti intestinali verrà confermata, sarà necessario seguire la profilassi che ti indicherà.
– Si sta annoiando e non trova in giro nessun altro oggetto con cui giocare!
In questi casi quello che devi fare è farlo giocare; procuragli dei giochi che possa utilizzare quando sei occupato o quando non ci sei…Altrettanto importante sarà averne uno “speciale” con il quale giocherete solo tu e lui quando siete insieme!
– Attenzione, il tuo cucciolo sta crescendo e sta sviluppando dei conflitti nei tuoi confronti.
Questo caso necessita, da parte tua di uno sforzo maggiore.
I conflitti che possono insorgere fra cane e uomo riguardano essenzialmente l’invio di segnali non coerenti o addirittura discordanti che mettono il cane in una situazione nella quale non sa chi sei tu (dal suo punto di vista) ma neppure chi è lui.
Probabilmente tutti quei segnali indispensabili che gli permetterebbero di assumere un determinato ruolo all’interno della famiglia non ci sono o non sono costanti.
Ricorda che per una convivenza armoniosa tra il cane e il tuo ambiente, ma anche per una sua integrazione nella società, il tuo atteggiamente dovrà essere sempre coerente!
Una curiosità: se il tuo cane è tranquillo la sua posizione abituale sarà quella di sdraiarsi su un fianco, se lo trovi spesso in altre posizioni la sua attenzione è vigile e all’erta!