La camera da letto è la stanza adibita al relax ed al riposo, quella in cui ci si ritrova, insieme al proprio partner, dopo una intensa giornata di lavoro. Arredarla al meglio è la parola d’ordine ma spesso può risultare una operazione molto difficile e dispendiosa, soprattutto se si vive in un piccolo appartamento e gli spazi sembrano angusti e troppo piccoli per contenere letto matrimoniale, cassettone, comodini, armadio e diversi complementi o accessori d’arredo utili a sistemare biancheria e tanto altro ancora. Se in uno dei nostri precedenti articoli, vi abbiamo illustrato le soluzioni più accattivanti e più convenienti per dare luce e vivacità ad un corridoio lungo e stretto, leggiamo insieme alcuni pratici e utili consigli per massimizzare lo spazio della stanza da letto.
Se la vostra camera è piccola e stretta, è necessario sfruttare le altezze. Se, infatti, il “cielo” è molto alto, è possibile optare per la costruzione di un piccolo soppalco, ove si potrà adibire una zona dedita, ad esempio allo studio e inserire piccoli ma comodi e spaziosi contenitori o mobiletti ove riporre il necessario ( ad esempio ceste contenenti biancheria, scarpe, etc). Per arredare una camera da letto di piccole dimensioni, è importante, prima di tutto, scegliere il letto. Oggi “vanno di gran moda” i cosiddetti letti contenitori, all’interno dei quali è possibile “nascondere” veramente di tutto: borse e bagagli, coperte, accessori, vestiario e tutto ciò che potrebbe risultare ingombrante.
Il letto va posizionato al centro della stanza e i comodini, secondo questa disposizione, andrebbero posti ai lati del letto. E’ possibile optare anche per piccole mensole (mezzelune) sospese, in ferro battuto, dalle linee sinuose e tondeggianti o ancora è possibile optare anche per materiali come vetro e marmo ( in tal caso, si potrebbe puntare anche per un bellissimo letto classico in ferro battuto, che conferirà alla camera un aspetto vissuto e decisamente più classico). Per gli amanti delle linee moderne, invece, è possibile servirsi di materiali di ultimissima generazione, come il pexiglass, o materiali laccati lucidi o dalla texture opaca. L’armadio sarà invece ad ante scorrevoli. I più fortunati, che hanno ad esempio una nicchia all’interno della stanza, potranno scegliere di far realizzare delle mensole per creare una cabina armadio salvaspazio oppure se davvero non v’è posto per il guardaroba, non c’è da scoraggiarsi: ci sarà sempre spazio per un armadio a ponte.
A proposito degli armadi a ponte: le maggior parte delle camere da letto a ponte, sono altamente componibili e ciò per precise esigenze di spazio e di arredo. Grazie a questa soluzione, sarà possibile disporre di un guardaroba capiente e pratico anche in ambienti piuttosto “angusti”. Oltre agli armadi a ponte, esistono anche camere da letto concepite secondo tale struttura: esse si compongono di letto, armadio, vani contenitori, mensole e rappresentano, spesso, l’unica soluzione possibile.
Armadio ad ante scorrevoli oppure a ponte, letto contenitore, piccolo soppalco sfruttando l’altezza e … adesso vediamo un pò come illuminare la stanza! Optate per colori chiari o neutri. Le pareti possono essere tinteggiate ricorrendo a colori quali il bianco oppure quelli come il perla ed il grigio. Valutate la possibilità di applicare, magari in una sola zona della stanza, come ad esempio sopra la testiera del letto, carta da parati tridimensionale, che conferirà ulteriore profondità alla intera camera. Utilizzate gli specchi, magari optando per armadi ad ante scorrevoli con specchi in pexiglass, sicuri e confortevoli. Se amate i colori forti ed accesi, come il rosso, tinteggiate con queste cromie solo una porzione della camera per non rimpicciolire eccessivamente lo spazio circostante. Scegliete un unico quadro e non tanti piccoli quadretti da porre, ad esempio, sopra la testiera del letto.
Per quanto riguarda l’illuminazione, meglio che non sia troppo forte, ma in grado di ricreare una atmosfera piacevole e nel contempo soft. In tal caso è possibile optare per faretti, che possono essere utilizzati anche per illuminare l’armadio ( si trovano soluzioni integrate), plafoniere invece dei classici lampadari. In alternativa è possibile comperare una lampada da terra. Anche per quanto riguarda tende, tappeti e coperte è preferibile puntare sui colori chiari e sulle decorazioni delicate: si al crema, rosa cipria, azzurro chiaro, giallo pallido e beige per gli amanti della tinta unita; motivi floreali, righe e riquadri per chi invece ama spezzare con le decorazioni. Ma non è tutto. E’ possibile aggiungere una nota di colore al piumone scelto in tonalità chiara o neutra giocando con cuscini dalle tinte vivaci, rompendo in questo modo la monotonia.
Infine un ultimo consiglio: meglio lasciare libero il pavimento, altrimenti correrete il rischio di rendere la stanza ancora più piccola. Puntate su un solo tappeto ed evitate tanti piccoli tappetini; ciò vale anche per eventuali pouf o piante. Queste ultime, ad esempio, potranno essere posizionate o su una mensola se lo spazio lo consente oppure potranno essere appese.
read more
Una delle cose che più mi piace è riporre la roba lavata, ben piegata e stirata negli armadi. Il profumo di bucato pulito è inebriante, mi fa tornare indietro a quando ero bambina, quando mia madre stendeva i panni al sole e sapevano sempre dello stesso buon profumo di fresco e lindo. Un profumo inconfondibile e che ancora oggi, tento di ricreare nei nostri armadi.

Molti si accontentano di una saponetta nei cassetti o del solito sacchettino in lino contenente fiori di lavanda secca che durano da un’estate all’altra; altri si affidano ai profumatori chimici. Io ho scoperto solo negli ultimi anni gli oli essenziali anche per gli armadi e non ne posso più fare a meno.
In inverno prendo semplicemente delle bucce secche di arancia, aggiungo un paio di gocce di olio di arancio dolce o lavanda nella parte bianca, unisco qualche chiodo di garofano e ripongo il tutto in un fagottino. Con la stessa tecnica si possono utilizzare dei fazzoletti di cotone al posto delle bucce, magari ripiegati su loro stessi e chiusi con un bel fiocco di raso.
Per il resto dell’anno, utilizzo delle biglie di legno del diametro di circa tre centimetri. Esistono, in tutti i negozi di bricolage, delle sfere di legno che solitamente si usano per fare la testa delle bamboline fatte in casa; quelle che intendo io, poi, non devono essere trattate con vernici ma essere grezze. Ecco, io ne ho prese, ormai molti anni fa una decina, e le utilizzo nei cassetti e negli armadi semplicemente bagnate con qualche goccia di essenza profumata.
Si possono adoperare anche ritagli di legno da bricolage di qualsiasi forma, stecche di cannella, pigne e addirittura le mandorle con il loro guscio.
L’unica cosa importante da sapere, è che sarebbe meglio non mettere questi oggetti che andiamo a profumare con le essenze, direttamente a contatto coi capi: alcuni oli infatti macchiano irrimediabilmente i tessuti.
Per ovviare a questo problema, trovo che riporre le biglie o pezzetti di legno in un sacchettino di tela possa essere una buona soluzione; io mi limito a mettere le biglie sopra ad un fazzoletto piegato vicino alla roba stirata ed impilata, facendo semplicemente un po’ di attenzione.
In inverno preferisco usare le essenze di lavanda e arancio dolce perché hanno delle proprietà che vengono riconosciute come anti tarme e protettive nei confronti dei capi di lana, mentre nelle altre stagioni alterno l’uso dell’olio di rose a quello di pino, quello di violette a quello di limone, quello di citronella a quello di bergamotto o eucalipto.
La scelta dipende molto da ciò che ho in casa e da come mi sento. Aprire un armadio in questi giorni, giorni in cui la primavera si sta facendo attendere e venire investiti da un delicato profumo di violetta mette di buon umore, è innegabile.
Avere armadi profumati è compreso tra quelle cose che, da ‘massaia moderna’, reputo una vera e propria coccola, me la concedo volentieri per sentirmi meglio e funziona davvero. Un cosa però non sono ancora riuscita a ricreare, quell’inebriante profumo dei panni di mammà, perciò la mia ricerca tra gli oli essenziali, continua.
read more
Le donne vanno sempre di corsa, dividendosi tra il lavoro e la casa. Per fortuna, però, esistono degli elettrodomestici che diventano validi alleati anche in cucina. Uno di questi è senz’altro la macchina del pane, che consente di ottenere un pane buono e fragrante come quello che si acquista in panetteria. .

La macchina del pane è un elettrodomestico da cucina che da qualche anno si sta diffondendo parecchio in Italia. Si tratta di una impastatrice abbastanza semplice, ma come tutti gli elettrodomestici, è necessario imparare ad usarla correttamente per ottenere il massimo del risultato. Poiché ci sono parecchi modelli disponibili in commercio, è opportuno scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e al tempo che si ha a disposizione. Conosciamola quindi più da vicino in questa guida
Come si compone la macchina per fare pane in casa
La macchina per fare il pane è composta da una impastatrice che svolge le varie fasi di lievitazione e successiva cottura. Con questo elettrodomestico è possibile ottenere qualsiasi prodotto lievitato, ma tutti assumeranno la forma del cestello della macchina, cioè un parallelepipedo o un cubo. Ogni macchina del pane, a prescindere dal modello e dalla marca, è appunto dotata di un motore e di un cestello in cui tutti gli ingredienti necessari vengono mescolati e impastati con l’aiuto di una paletta, che ha la funzione di amalgamarli bene.
Nel vano in cui vi è il cestello si trova anche una griglia di riscaldamento, che raggiunge diverse temperature durante le fasi di lavorazione del’impasto, fino a cuocere i prodotti con la stessa potenza di un forno. Il cestello è inoltre dotato di una maniglia che favorisce l’inserimento e l’estrazione dei prodotti ottenuti. La macchina si richiude con un coperchio sul quale una finestrella permette di controllare le fasi di lavorazione e la successiva cottura.
In genere la confezione della macchina che si trova in commercio comprende in dotazione anche un bicchiere graduato per misurare i liquidi ed un cucchiaio per dosare il lievito ed il sale. Inoltre la maggior parte dei modelli consta di una ventola per attuare un ricircolo dell’aria e prevede la possibilità di scegliere che tipo di doratura far ottenere al prodotto finale. Si può infine scegliere il livello di cottura ideale sia per la crosta, che per l’impasto. Per maggiori dettagli consigliamo di leggere questa guida sulla macchina del pane di Luca Barra.
Alcune macchine dispongono anche di un timer che permette di programmare la preparazione del pane ad un’ora precisa, ma si tratta di un accessorio non fondamentale, che di certo non incide sul risultato finale. I modelli più avanzati consentono di gestire diverse capacità, in modo da assicurare il massimo rendimento: questo elemento è importante da considerare quando si deve acquistare una macchina per il pane che sia efficiente e affidabile.
Come Funziona la Macchina per il Pane
La macchina per il pane è un elettrodomestico che permette di preparare il pane in casa in modo facile e senza grandi sforzi. Le sue funzionalità possono variare a seconda del modello, ma generalmente tutte seguono lo stesso principio di base. Ecco come funziona-
Misurazione degli ingredienti: Per ottenere un buon pane, è importante misurare accuratamente gli ingredienti. La macchina del pane solitamente include una serie di ricette con le quantità precise da usare. Gli ingredienti comuni per il pane includono farina, acqua, lievito, sale e zucchero.
Aggiunta degli ingredienti nella macchina: La maggior parte delle macchine per il pane consigliano di aggiungere prima i liquidi (come l’acqua e l’olio), poi gli ingredienti secchi (come la farina e il sale), e infine il lievito. Questo ordine aiuta a garantire che il lievito non entri in contatto con i liquidi prima che inizi il ciclo di panificazione.
Impostazione del programma: La macchina del pane ha diversi programmi da scegliere a seconda del tipo di pane che si desidera fare. Questi possono includere impostazioni per pane integrale, pane dolce, pane senza glutine, e molto altro. Puoi anche scegliere la dimensione del pane e la croccantezza della crosta.
Inizio del ciclo di panificazione: Una volta che hai impostato il programma desiderato, puoi avviare la macchina. Inizierà con una fase di impasto, in cui un gancio o una pala mescola gli ingredienti per formare un impasto. Successivamente, inizia una fase di lievitazione, durante la quale la macchina riscalda l’impasto a una temperatura costante per permettere al lievito di fermentare e far lievitare l’impasto. Infine, inizia la fase di cottura, durante la quale la macchina cuoce il pane a una temperatura costante.
Rimozione del pane: Una volta terminato il ciclo di panificazione, puoi rimuovere il pane dalla macchina. Alcune macchine hanno una funzione di “mantenimento in caldo” che mantiene il pane caldo fino a quando non viene rimosso.
Pulizia della macchina: Dopo aver rimosso il pane, è importante pulire la macchina per il pane. La maggior parte delle parti, come la teglia e il gancio per l’impasto, sono rimovibili e lavabili in lavastoviglie, rendendo la pulizia semplice e veloce.
Usare una macchina per il pane può semplificare notevolmente il processo di panificazione, rendendolo accessibile anche a coloro che non hanno molta esperienza in cucina. Puoi sperimentare con vari tipi di farina, aggiungere semi, noci o frutta secca, e persino fare impasti per pizza, dolci e marmellate, a seconda delle funzioni della tua macchina.
Modelli in commercio
La scelta di acquistare una macchina del pane richiede una serie di valutazioni. In commercio esistono tanti modelli e marche diverse, ed anche il prezzo differisce notevolmente. E’ ovvio che la scelta dipende anche dalle esigenze e dalle “tasche”. Nel caso di una famiglia numerosa, per esempio, è consigliabile optare per una macchina dalla capacità maggiore, in grado di sfornare fino ad un chilo di pane.
Facciamo ora una veloce carrellata di alcuni modelli di macchine del pane che si trovano in commercio, tenendo presente che ve ne sono alcuni di “ultima generazione”, e altri invece più elementari nel funzionamento. Per quanto concerne il prezzo, può oscillare dai 60 euro in su a seconda dei modelli.
Kenwood
Ho avuto modo di provare personalmente la macchina del pane Kenwood BM 450 780 w (con quindici programmi), perché l’ha acquistata da poco la mia mamma. Queste le sue caratteristiche: timer programmabile, capacità 1 Kg, facilità di utilizzo. Il rivenditore mi ha detto che al momento è una delle migliori macchine in circolazione, e che la qualità è garantita. Ve ne sono però anche altre, ad un prezzo decisamente inferiore e di buona qualità.
Panasonic
Con la macchina del pane Panasonic Bread Bakery SD- 255 si può ottenere sia il pane normale, che quello integrale, di segale, francese, ecc. La potenza è di 600 kw, la capacità pari a 600 grammi.
Moulinex
Altra marca decisamente affidabile è la Moulinex. Il modello di macchina del pane è OW 5023 Home Bread Baguette, capace di preparare anche l’impasto per la pizza e le marmellate, dotata di display e oblò dal quale verificare le fasi di lavorazione. Questo apparecchio dispone di 14 programmi, ed ha una potenza di 1650 watt.
Ariete
Della marca “Ariete” qualcuno ha provato le due varianti di macchina del pane e si è trovato molto bene. Vi è Pane Express Metal che realizza pane, dolci, pizza, focacce e confetture. La capacità è di 500 grammi, la potenza 530 watt. Anche questa macchina è dotata di oblò da cui osservare lo stato di avanzamento della cottura, un particolare da non trascurare, poiché consente di tenere sotto controllo l’impasto fino alla fine della cottura. L’altro modello “Ariete” si chiama “Royal Princess”, è una macchina automatica, con cinque programmi digitali, schermo LCD, funzione rapida per brevi programmi, timer programmabile. Le dimensioni consentono di produrre circa 500 grammi di pane, la potenza è di 530 watt. Il prezzo è abbastanza abbordabile, si aggira infatti sui 60 euro. Ideale per i principianti e gli utenti non molto esperti.
read more
Il portachiave, da sempre oggetto di grande utilità nella quotidianità, è oggi uno degli strumenti più utilizzati e venduti sul mercato. Poca importanza hanno forma e colore, ma quest’oggi vi proponiamo una semplice guida, utile per far sì che liberiate al meglio la vostra fantasia.
Oggi vi spiegheremo come realizzare un portachiave utilizzando la tecnica della cartapesta. Solitamente per portachiave si intende un oggetto circolare in metallo al quale agganciare una o più chiavi. Accio, metallo, legno sono i soliti materiali utilizzati per costruire l’oggetto in questione, ma noi vi proponiamo la realizzazzione di un semplice oggetto per dare sfogo alla vostra fantasia e per far sì che si che passiate del tempo in tranquillità dando vita alla vostra immaginazione, mostrandovi la realizzazione di un originale portachiave, instaurato all’interno di una comune cassetta portalettere.
Occorrente
Per realizzare il nostro portachiave utilizzeremo i seguenti materiali
SCATOLA RETTANGOLARE IN CATONE: naturalmente forma e dimensione a vostra scelta
CARTA DI GIORNALE
PENNELLO
COLLA VINILICA
FORBICI
COLORI: a tempera o acrilici
GANCETTI METALLICI
Procedimento
Per la realizzazione del portachiave, cominceremo prendendo una semplice scatola in cartone. Dopo aver ritagliato dei pezzetti di giornale, o come nel nostro caso carta assorbente (scelta non casuale, dovuta al motivo floreale per dare un effetto vero legno all’oggetto in questione), prepariamo una miscela di acqua e colla vinilica, mettendo due parti di colla e una parte di acqua. Fatto ciò mescolare bene il composto.
Una volta finita la preparazione degli ingrediente, spargete con una leggera pennellata uno strato di colla su una delle facciate della scatola. Quando la colla sarà ben distribuita, iniziate ad applicare i lembi di carta di giornale o carta assorbente sulla scatola, passando uno strato di colla pure su di essi.
Ripetete la stessa operazione per più strati, intrecciando le varie fibre di carta tra di loro al fine di aver realizzato uno stato uniforme e compatto. Ripetete l’operazione su tutti e sei i lati della scatola, facendo particolare attenzione a irrobustire angoli, lati e bordi. Finita l’operazione lasciare asciugare il tutto per un intera notte cosi che la carta pesta, rapprendendosi, finisca per diventare un tutt’uno con la scatola stessa.
Portata a termine l’impresa, e assicurandoci che la carta pesta si sia solidificata a dovere, continueremo il nostro lavoro aprendo una finestrella su una delle due facciate maggiori. Per questa operazione, ci serviremo di un tagliabase, andrà bene anche una lametta molto affilata. Per far sì che la finestrella sia regolare, tracceremo una linea che in seguito sarà soggetta al taglio. Successivamente continueremo con le varie operazioni artistiche, che sceglieremo a nostra preferenza.
Noi abbiamo ideato un motivo floreale, disponendolo all’interno di un effetto legno, realizzato con la carta pesta stessa. Per fare ciò abbiamo iniziato stendendo uno strato di colore marrone acrilico. Dopo aver steso il colore più volte e in tutte le facciate della scatola, e all’interno della stessa, lasciare che l’acrilico si asciughi. Completato questo passaggio, utilizzeremo un pennello con punta più sottile per realizzare il vero e proprio motivo floreale. In questa occasione noi ci siamo serviti dei colori acrilici verde, giallo e rosso.
Una volta finita la decorazione esterna mettiamo dei ganci a vite all’interno della scatolo equidistanti l’uno dall’altro, questi serviranno per appendere le chiavi in modo ordinato. Infine procediamo incollando sul retro un gancio triangolare che serviranno a fissare il nostro portachiavi alla parete.
Il portachiavi che abbiamo creato è davvero semplice e veloce da realizzare, bastano pochissimi materiali facilmente reperibili e un tocco di fantasia per realizzare un oggetto che rispecchi il vostro stile e le vostre esigenze. Noi abbiamo scelto una fantasia floreale che richiami la natura, ma naturalmente potrete scegliere qualsiasi soggetto e stile per la vostra decorazione. Per realizzare questo piccolo ma utile oggetto non abbiamo speso nulla, tranne pochi centesimi di colla vinilica dato che abbiamo utilizzato materiali facilmente reperibili in tutte le case.
read more
I corridoi stetti e lunghi non rappresentano, diversamente da quanto si può pensare, una pecca all’interno di una abitazione, ma essi sono una risorsa da sfruttare al meglio. Ottimizzare gli spazi in quelli che troppo spesso appaiono come dei luoghi angusti e bui è possibile seguendo alcuni pratici e utili consigli. Oggi si fa largo uso degli ambienti aperti, ma fino a qualche tempo fa, il corridoio era quella porzione di spazio che dava accesso diretto alle varie camere della casa. Per chi ha un’abitazione dotata di corridoio e non sa proprio come fare per arredarlo, troverà, qui di seguito, i consigli giusti, validi sia per una casa moderna che classica.
Praticità e funzionalità: piccole regole di partenza per l’arredo dei corridoi
La parola d’ordine è praticità. Il corridoio deve diventare funzionale e non uno spazio lasciato a se stesso. E’ possibile, ad esempio optare per una parete attrezzata, che può trasformarsi in una libreria o comunque in un mobile atto a contenere gli oggetti più disparati ( cd, libri, piccoli elettrodomestici). Innanzitutto è buona norma provvedere alla sua illuminazione scegliendo di tinteggiare le pareti con colori neutri o comunque molto chiari, per ingigantire considerevolmente lo spazio. Tra le tinte più scelte figura sicuramente il bianco. Se le pareti vanno illuminate con colori molto chiari, la pavimentazione può essere arricchita da tappeti colorati, se ovviamente sono in sintonia con il mobilio generale della casa.
Alla pareti tinteggiate di bianco o comunque di tinte molto chiare e delicate, possono essere appesi piccoli quadri, stampe vintage, fotografie poste in vivaci cornici realizzate in cromie variegate e colorate oppure degli specchi, che garantiscono profondità e riescono a far apparire gli spazi più ampi e più vasti. Ma non è tutto. Non dimentichiamoci della carta da parati, tornata decisamente alla ribalta. Lungi dall’essere considerata demodé, la carta da parati può rappresentare un’ottima soluzione per vivacizzare ulteriormente il corridoio: è possibile optare per quella con disegni tridimensionali, tipo trompe d’oeil, che consente di ampliare lo spazio. E non dimenticate di curare l’illuminazione, optando per plafoniere o piccoli faretti.
I più fortunati possono creare anche delle nicchie all’interno dei corridoi, che possono essere sfruttate, ad esempio, per creare dei comodissimi armadi a muro o ancora si possono ricavare, sempre dalle nicchie, delle mensole da usare come “contenitori” per gli oggetti più disparati. Non va dimenticato, inoltre, il ruolo positivo che potrebbe svolgere il controsoffitto in un corridoio: se il corridoio è bianco e quindi anche, molto luminoso, si può giocare con i contrasti, rompendo la “monotonia” del white con un controsoffitto realizzato in essenze scure.
All’interno dei corridoi, anche di quelli molto stretti, inoltre, possono essere sistemati diversi mobili e complementi d’arredo. Si va dalla panca, alla cassapanca e fino alle scarpiere, che vanno scelte in un ottica di continuità con l’arredo della casa. Se il corridoio è eccessivamente buio, inoltre, si può optare, se le esigenze estetiche lo consentono, per colori chiari anche nella scelta del legno. Laddove lo spazio lo consenta, è possibile allocare nei corridoi anche consolle oppure appendiabiti. Specialmente nei corridoi molto ampi e larghi, è possibile creare, tramite pareti realizzate in cartongesso, dei piccoli ma capienti ripostigli e ancora, è possibile, qualora la lunghezza del “cielo” lo permetta, creare un soppalco, da utilizzare, ad esempio come zona studio.
I corridoi, dunque, con questi piccoli ma utilissimi accorgimenti, non appaiono più, semplicemente, come degli spazi dediti al passaggio, ma diventano parte integrante e funzionante dell’intero spazio abitativo.
read more