Quante volte ti è capitato di giocare a Scala 40 e finire troppo presto la partita prima di entrare nel centro del gioco? Oppure hai battuto il tuo avversario troppo facilmente? Apportando qualche semplice modifica al regolamento ti spiego come potrai portare avanti partite più avvincenti, lunghe e più divertenti!

Per giocare a Scala 51 bisogna innanzitutto saper già giocare a Scala 40! Lo scopo è il medesimo: rimanere senza carte in mano. Anche se puoi giocare con minimo un altro giocatore, ti consiglio di non superare i 5 partecipanti, sennò le carte non ti basteranno. Le carte, le combinazioni e i tris possiedono lo stesso valore che hanno nel gioco di Scala 40.

Il mazziere distribuirà ai giocatori le carte, una alla volta, partendo dalla sua sinistra, per un totale di QUINDICI a testa (non tredici come a Scala 40). Avendo ogni giocatore più carte a disposizione, sarà facilitato nella creazione di tris/combinazioni, ma gli sarà più difficile rimanere senza carte in mano. A turno ogni giocatore pesca una carta dal mazzo con la quale dovrà cercare di fare tris o combinazioni e dovrà scartare una carta che a lui non serve. Finito il giro di partecipanti si rincomincia.

Non appena un giocatore riesce a totalizzare tris e combinazioni per 51 O PIU’ PUNTI, li può calare sul tavolo e ha diritto agli stessi privilegi che ha nella Scala 40: pescare dal mazzetto degli scarti, attaccare le carte ai tris/combinazioni degli altri… In questo modo ci si libera dalle carte e vince chi rimane senza. Quando un giocatore “chiude” si procede con la conta dei punti degli altri partecipanti, per la quale si seguono le stesse regole di scala 40.

Se durante la partita finisci le carte nel mazzo da cui si pesca, rigira il mazzetto degli scarti, per riprendere a pescare a turno.Se inoltre vedi che un tuo avversario sta per vincere (ad esempio perché ha poche carte in mano), cerca di sbarazzarti il prima possibile di più punti che riesci: in caso di perdita nella conta finale risulterai con meno punti in mano, il jolly vale 25 punti, quindi cerca di attaccarlo a qualche tris/combinazione di carte che è sul tavolo di gioco.


read more

Parlando in termini astratti, i cibi prodotti con l’agricoltura biologica sono i meno inquinanti, proprio per la caratteristica di genuinità e freschezza che è elemento essenziale di questo modo di produzione. L’agricoltura bio non usa fertilizzanti chimici, rispetta le naturali fasi di rigenerazione del terreno, ma soprattutto si attiene alle colture che possono essere coltivate spontaneamente nel terreno, a prescindere da domanda del mercato o dalla necessità di sostenere spese di produzione il meno care possibile.

Sempre in termini generali, possiamo ricavare dalle precisazioni che abbiamo svolto, che inquina molto di più, in proporzione, produrre un alimento di origine animale che non vegetale. Questo perché le fasi di passaggio di produzione sono maggiori, e poi perché vengono in considerazione anche le emissioni di cicli produttivi in parte diversi, come la produzione di alimenti per il sostentamento degli animali o trattamento dei liquami di scarto. È da notare come, paradossalmente, gli allevamenti che consumano di più siano quelli bovini: non è un caso, nemmeno ambientale, se pensiamo che il consumo di carne rossa, in una dieta equilibrata, dovrebbe essere minore rispetto ad altri cibi. Infatti, è sempre più insistente la voce dei nutrizionisti che incitano a ridurre l’assunzione di proteine di origine animale a favore di legumi e frutta, e a sostegno di questo consiglio, ora possiamo anche aggiungere quello che, così facendo, rendiamo un favore anche al clima e all’ambiente.

Potremmo inoltre, quando decidiamo di consumare carne rossa, scegliere di comprare da allevamenti che lasciano gli animali liberi di pascolare: infatti in questo modo, gli animali mangerebbero ciò che trovano e non foraggi e mangimi appositamente preparati, e quindi si eliminerebbe anche la quantità di gas serra che riguardano la produzione degli alimenti per le bestie da allevamento. Una crescente attenzione a questo problema si registra con l’aumento, anche se sempre molto limitato, degli allevamenti che tengono conto di questi particolari aspetti e facendo del biologico una prerogativa e una valore aggiunto della propria produzione. Se siamo ancora dubbiosi sulle scelte da fare in tema di acquisti, ecco qualche piccola dritta: anche se la qualità di un prodotto estero viene tanto decantata ( come ad esempio quella della carne argentina), è sempre meglio preferire carne di allevamenti relativamente vicini, che danno maggior sicurezza anche in termini di rispetto delle normative sanitarie imposte dall’UE.

Senza contare che gli allevamenti di Paesi dell’America Latina, proprio perché possono considerarsi come una delle principali fonti di esportazione, vengono messi in piedi senza riguardo per la vegetazione, andando ad incidere ancora negativamente sulla produzione di gas serra. Per quel che riguarda cereali e riso, anche in questo ambito valgono alcune regole generali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. Certamente infatti, i carboidrati di cui sono portatori questi alimenti non consentono di eliminarli o ridurli nella nostra dieta, a meno di voler osservare dei particolari regimi nutrizionali. Perciò, poiché compriamo grandi quantità di questi prodotti, possiamo cercare di preferire alimenti che vengono imballati, coltivati o comunque prodotti in zone vicine, così da ridurre l’inquinamento legato alla fase di trasporto. Senza dimenticare ancora che, per quanto la qualità di un certo prodotto proveniente da una specifica zona geografica venga tanto decantato, per il consumo giornaliero possiamo anche evitare di guardare queste raffinatezze.

Anche per il pesce potremmo fare lo stesso discorso: prevale nella scelta la vicinanza del pescato, sia che esso sia in mare aperto, sia che esso provenga da allevamenti: infatti nell’uno e nell’altro caso le emissioni sono le stesse, ciò che cambia è invece quasi sempre la CO2 emessa per il trasporto. Ciò non vuol dire sempre e comunque scegliere prodotti italiani, anche perché in alcuni casi non sono disponibili. Ma, ad esempio, per comprare del salmone quello norvegese o scozzese è senza dubbio da preferire rispetto ad un salmone pescato nell’Atlantico dell’America Settentrionale.

Abbiamo anche sottolineato l’importanza dei legumi quali validi sostituti delle proteine di origine animale. Potendo, in questo caso, sarebbe meglio consumare dei prodotti secchi, che come abbiamo visto richiedono meno emissioni per la fase dell’imballaggio. Vi è però da dire che, mentre i legumi secchi richiedono più lavoro in cucina per la preparazione, quelli freschi dal punto di vista della velocità di preparazione sono certamente più comodi. Tuttavia, se dobbiamo essere scrupolosi, non possiamo sottovalutare il fatto che i prodotti essiccati sono migliori di quelli inscatolati, perché mantengono intatte le loro proprietà e soprattutto non devono essere ulteriormente trattati, ad esempio aggiungendo sale, per la loro conservazione.

Infine, anche per frutta e verdura, e forse soprattutto per questi alimenti, dobbiamo stare attenti a scegliere i prodotti che consumiamo in modo razionale. Infatti, frutta e verdura sono alimenti che, per antonomasia, vanno consumati freschi. Potremmo dire di consumare un prodotto fresco se comprassimo banane della nuova Guinea o pomodori dall’Olanda? Certo, a volte le grandi distribuzioni ci lasciano poco spazio per decidere: sul bancone c’è quel tipo di ortaggio, proveniente da quel dato Paese, e la scelta deve ricadere per forza su quello. Ma allora, perché non preferire i piccoli mercati rionali almeno per questi alimenti? O quantomeno, evitiamo di farci prendere la mano dall’acquistare frutta e verdura fuori stagione solo per voler a tutti i costi assaggiare delle primizie, che poi primizie non sono. Ne guadagneremmo in salute, denaro e, soprattutto, in riduzione dei gas serra.

Valutiamo quindi attentamente tutte queste considerazioni prima di acquistare un prodotto, non dimenticandoci che spesso ciò che facciamo per la nostra salute ha ricadute positive per la salute di tutti, poiché ci porta a preferire soluzioni con un minor impatto ambientale. Inoltre, non dobbiamo dimenticare il segnale forte che un consumo razionale comporta: le scelte del consumatore il più delle volte sono quelle che influenzano la decisione di opportunità o meno di importare o esportare. Se tutti noi rifiutassimo di comprare le fragole fuori stagione, probabilmente ridurremmo anche la richiesta su scala nazionale di importazione di questo prodotto. La limitazione dei gas serra è una macchina che po’ e deve essere attivata da noi: con un piccolo sforzo possiamo davvero fare più di quanto non crediamo. Senza, tra l’altro, perderci nulla.


read more

Ora che arrivano le feste, insieme alle tombolate ci si riunisce per giocare a carte. Se quando tutti si siedono attorno al tavolo tu ti metti in un angolo perchè non sai giocare, impara il gioco della Scala40 così potrai proporre il tuo gioco e divertirti insieme agli altri

A scala40 si può giocare da un minimo di due giocatori a quanti se ne vuole, carte permettendo.
La mano di gioco inizia da chi pesca la carta più altra dal mazzo; l’asso vale più di qualsiasi altra carta.
Si gioca in senso antiorario perciò il giocatore alla sinistra del mazziere divide il mazzo.
Il Mazziere da le carte, tredici a testa e poi mette il mazzo al centro del tavolo da gioco.
Il primo a giocare è il giocatore a destra del mazziere che pesca una carta dal mazzo e scarta quella che non gli serve.

Lo scopo del gioco è togliersi tutte le carte da mano o posando a terra o appoggiando sulle carte scese dagli avversari.
Per poter appoggiare a terra bisogna formare delle combinazioni di carte.
Una di queste è la scala che consiste in una serie di minimo 3 carte con i numeri progressivi che abbiano lo stesso seme (es. 123 di fiori). L’altra combinazione è il tris, ossia tre carte con lo stesso numero ma di semi diversi (es. 4 di fiori, 4 di picche, 4 di cuori).

Per aprire il giocatore deve avere 40 punti in mano ossia la somma delle carte che formano le sue combinazioni deve raggiungere 40.
Le carte dal 2 al 10 valgono quanto è il numero (es. il 5 vale 5).
Le figure (j-q-k) valgono 10.
L’Asso vale 1 se vicino al 2 e 11 se messo dopo il K o se forma un tris.

Per appoggiare alle carte degli avversari bisogna aprire posando i 40 punti a terra e una volta aperto al turno successivo si può pescare anche dal mazzo degli scarti.
Quando un giocatore ha poggiato a terra le sue carte e scartato l’ultima il gioco è finito.
Gli altri giocatori allora contano le carte che hanno in mano seguendo lo stesso criterio usato per contare i punti per aprire.
I jolly in mano valgono 25.
Se il giocatore ha ancora tutte e tredici le carte in mano il suo punteggio sarà di 100 punti.
Vince chi ha meno punti.


read more

Una rivisitazione del solito zuccotto fatto con le semplici strisce di pan di spagna. Alcune volte è sufficiente far lavorare un pochettino la fantasie per creare nuove torte. Qui avremo un misto tra il rotolo, il pan di spagna e lo zuccotto. Sarà impossibile non stupire i vostri invitati.

Occorrente

3 uova
3 cucchiai d’acqua calda
140 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
60 gr di farina
60 gr di fecola di patate
1 cucchiaio raso di lievito
500 gr di ricotta
150 gr di zucchero a velo
1 bicchierino di liquore all’arancia
100 gr di canditi misti
250 gr di panna montata
6 gr di colla di pesce
Confettura di ciliegie

Pasta biscotto

Sbattere a lungo i tuorli con l’acqua calda con uno sbattitore elettrico come quelli segnalati in questa guida e, senza smettere di mescolare, aggiungete lo zucchero. Aromatizzate con la vanillina. In una ciotola, a parte, montate gli albumi a neve ferma con un cucchiaio di zucchero. Unite le due masse con delicatezza. Setacciate su queste la farina, la fecola e il lievito.

Foderate la placca del forno con carta oleata, ungetela leggermente, poi stendetevi l’impasto con una spatola. Ponete in forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti. Sfornate la pasta su un canovaccio cosparso di zucchero semolato. Con un coltello rifilatei bordi. Aiutandovi con il canovaccio arrotolate la pasta su se stessa. Fatela intiepidire, ma non ponetela in frigorifero. Srotolate delicatamente la pasta e spalmatela con la confettura di ciliegie. Arrotolatela nuovamente e fatela raffreddare.

Farcia

In una ciotola, lavorate la ricotta con lo zucchero a velo. Aggiungete il liquore e i canditi. Fate sciogliere la colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda e ben strizzata, in un poco di liquore all’arancia. Mescolatela poi alla ricotta. In una ciotola, a parte, montare la panna. Unitela alla ricotta.

Assemblaggio

Affettate il biscotto arrotolato e rivestite lo stampo. Versate la farcia, livellatela poi ricopritela con altre fettine di pasta biscotto farcita. Ponete in frigorifero a solidificare per una notte.


read more

In questa guida vi proponiamo la nostra ricetta del polpo al vapore.
Il polpo al vapore a differenza del polpo lessato mantiene tutte le sue caratteristiche, i suoi profumi e soprattutto mantiene la sua consistenza senza diventare ‘gelatinoso’ e senza sciogliersi; il polpo al vapore è un piatto decisamente squisito che vi consigliamo di provare e vedrete che una volta provato lo preparerete sempre così abbandonando definitivamente il polpo lessato.
Potete preparare il polpo al vapore da solo per poi condirlo con olio extravergine di oliva, limone e prezzemolo oppure potete preparare una vera e propria insalata di polpo al vapore aggiungendo a metà cottura circa o delle patate o delle carote con del sedano; se volete aggiungere le patate tagliate a cubetti consiglio di metterle a cuocere quando mancheranno 30-35 minuti al termine della cottura del polpo mentre se volete aggiungere del sedano e delle carote tagliate a julienne saranno sufficienti 20-25 minuti di cottura.
Se è la prima volta che cucinate il polpo al vapore vi consiglio di provarlo al naturale per apprezzare al massimo il sapore ed il gusto del polpo cucinato in questo modo, vediamo di seguito la ricetta del polpo al vapore:

Ingredienti

Polpo fresco da 1 kg
Olio extravergine di oliva
Succo di limone
Prezzemolo tritato

Preparazione

Pulite il polpo o fatelo pulire dal vostro pescivendolo di fiducia.
La preparazione è semplicissima e non richiede l’utilizzo di una vaporiera, vi basterà prendere una pentola capiente e mettere a bollire l’acqua, quando inizierà a bollire mettete a cuocere il polpo dentro un cestello per cotture a vapore coprendo il tutto con un coperchio e facendo attenzione che il polpo non venga a contatto in nessun modo con l’acqua; per un polpo da 1 kg consigliamo la cottura di un’ora, a metà cottura girate il polpo in modo tale che la cottura sia uniforme.

Terminata la cottura non togliete assolutamente il polpo ma spegnete solamente il fuoco e lasciatelo raffreddare.

Quando si sarà raffreddato tagliatelo a pezzi e conditelo con del prezzemolo fresco tritato e con un’emulsione di olio extravergine di oliva e limone vedrete che sarà buonissimo, sono certo che non avrete mai mangiato un polpo così buono!


read more