Maggiorana – Proprietà e Caratteristiche
Erbacea suffrutrice, perenne, la base è legnosa, la parte aerea è erbacea; le foglie sono piccole, opposte, ovali; i fiori, bianchi o rosati sono riuniti in pannocchia all’estremità del fusto.
DROGA: i fiori e le foglie che devono essere raccolti in piena fioritura ed essiccati immediatamente.
SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: VITAMINA C, OLIO ESSENZIALE, SABINENE, TERPINENE, TANNINI, FLAVONOIDI, POLISACCARIDI. TRITERPENI,
PROPRIETA’ ED UTILIZZO: possiede proprietà ANTISPASMODICHE e DIGESTIVE; grazie alla vitamina C, ha anche funzione espettorante. Ha molte proprietà ma non viene utilizzata spesso in medicina. L’infuso e la tintura sono ottime per la cura del nervosismo, dell’emicrania e per difficoltà di digestione. L’olio essenziale viene molto usato in profumeria. ha un aroma molto simile a quello dell’origano, infatti, viene utilizzata in cucina per insaporire minestre, carni e conserve.
AVVERTENZE: l’essenza possiede un’azione antispastica importante, quindi favorisce il rilassamento della muscolatura, si consiglia di non assumerla in dosi eccessive.
CURIOSITA’: è chiamata “Amarakon” dai Greci; presente in diverse leggende e cerimonie magiche. Considerata una delle piante del sole, i Greci ed i Latini vi adornavano il capo dei novelli sposi. In passato le fanciulle innamorate tenevano un vasetto di Maggiorana sul davanzale della finestra a cui il cavaliere porgeva il suo saluto. se la giovane apriva la finestra per dare un cenno d’intesa al ragazzo, si diceva che “svegliava la maggiorana”. Le sue radici restano leggermente in superficie, evocando l’emblema dell’uomo contemplativo, radicato alla terra solo quello che gli basta.