Luppolo – Proprietà e Caratteristiche

Pianta perenne, rustica, con rizoma stolonifero e fusto volubile, striato, fragile, ricoperto di peluria. Le foglie sono opposte, lungamente peduncolate, ruvide sulla pagina superiore e palmate. I fiori maschili sono bianco-verdognolo, quelli femminili sono raggruppati in spighe che vengono chiamati coni. I frutti sono acheni grigi composti da tanti granelli gialli che sono le ghiandole resinifere, sono chiamati stroboli. In Italia settentrionale è molto diffusa, a volte viene coltivata nei giardini come rampicante ornamentale, oppure cresce spontanea ai bordi delle strade e dei boschi.

DROGA: gli strobili

SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: OLIO ESSENZIALE, LUPPOLINO, RESINE, UMULENE.

PROPRIETA’ ED UTILIZZO: utilizzato come lieve CALMANTE o SONNIFERO; ha anche proprietà ANTIBATTERICHE ed AROMATICHE, che sono importanti per il sapore della birra. Nella medicina popolare è usato come stimolante per l’appetito
Infuso e polvere sono usati in caso di INSONNIA, NERVOSISMO, eccitabilità sessuale eccessiva. I giovani germogli apicali sono commestibili e vengono solitamente lessati e consumati come verdura, oppure in risotti e minestre. Naturalmente l’uso più diffuso è quello legato alla produzione della birra, alla quale viene aggiunto il decotto della pianta, in parte per fornire il sapore amarognolo che la caratterizza, in parte per impedirne l’acetificazione.