Lino – Proprietà e Caratteristiche

Pianta dalle caratteristiche e proprietà sorprendenti; erbacea, annuale con fusto eretto e foglie alterne, lineari, lanceolate. Da maggio ad agosto ha fiori piccoli e celesti; il frutto è una capsula globosa con semini appiattiti che hanno un involucro lucido.
Risulta essere coltivato in diverse varietà per la produzione dei suoi preziosi semi, dell’olio e delle fibre. Cresce anche spontaneo in regioni a clima temperato.

DROGA: i semi quasi maturi, che devono essere essiccati all’aria; l’intera pianta fresca in fiore; l’olio ottenuto tramite spremitura a freddo.

SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: MUCILLAGGINE, PROTEINE, GRASSI, LINAMARINA.

PROPRIETA’ ED UTILIZZO: i semi vengono utilizzati come LASSATIVO, proprio grazie alla loro capacità di gonfiarsi; sono ottimi anche per la cura di STATI INFIAMMATORI dell’apparato digestivo. Può essere consumato in infuso, in caso di stipsi o infiammazione delle vie digestive e urinarie. Decotto, olio e farina per un uso esterno: COSTIPAZIONI PETTORALI, farina ed olio di lino sono utilizzati in profumeria per preparare saponi e balsami.
Le fibre sono utilizzate per produrre materiale chirurgico, ad esempio il filo per le suture.

AVVERTENZE: si consiglia di utilizzare semi e farina molto freschi

CURIOSITA’: Il lino è stata una delle prime piante coltivate dall’uomo, ha simboleggiato la luce. Una leggenda Indiana parla di Aurora che tesseva la camicia nuziale al suo sposo Sole proprio con i fili di lino. i fili del Lino sono infatti considerati simbolo dei raggi di sole.