Come Tenere gli Animali in un Condominio

Ecco le dieci regole per cercare di ridurre le numerosi e furiose liti legate alla presenza di animali in un condominio.

Le regole sono state scritte dall’associazione Aidaa, che sottolinea come anche quest’anno con l’arrivo della bella stagione si stanno moltiplicando le segnalazioni all’associazione ”per le presunte marachelle che sarebbero compiute dai cani di proprieta’ che vivono con i loro amici umani nei condomini”.

”Questo piccolo decalogo – sottolinea Lorenzo Croce, presidente nazionale Aidaa – nasce dall’esperienza delle decine di migliaia di consulenze date ogni anno dal tribunale.

Se rispettato, ridurrebbe di almeno il 50% le liti condominiali legate alla presenza degli animali in condominio, e soprattutto darebbe meno da fare agli amministratori di condominio”.

Numero 1 e’ ”portare sempre il cane al guinzaglio corto (mt. 1,50) e con la museruola al seguito quando si attraversano o si sosta negli spazi comuni e nel giardino condominiale”, e anche quando si prende l’ascensore (n.2). La regola numero 4 invita a ”raccogliere sempre e con gli appositi sacchettini le deiezioni dei propri cani”, mentre la 6 chiede di non ”lasciare in giro negli spazi comuni ciotole contenenti cibo o acqua per il proprio cane”. Se poi il cane abbaia in casa negli orari del riposo (regola numero 7) ”provvedere ad insonorizzare la zona dove vive il cane”. Infine ”portare il cane a passeggio almeno due volte al giorno” (n.9) ed ”evitare di lasciare solo in appartamento il proprio cane per piu’ di sei-sette ore al giorno”.