Come si Utilizzano le Germe di Grano
Attraverso la presente guida, declinata in vari passaggi, proponiamo all’attenzione del lettore i benefici che egli potrà ricavare dall’utilizzo di germe di grano. Tale alimento, pieno di vitalità e che fornisce energia in grande quantità è ricco di altre benefiche proprietà che sono sicuramente utilissime per equilibrare l’apporto vitaminico giornaliero richiesto dalle funzioni vitali di ogni uomo.
Il germe di grano proviene dalle cariossidi una volta germogliate: ponendo il chicco ad unione con l’acqua l’embrione aumenta inmodo significativo il proprio serbatoio di componenti nutritive. Il calcio,fosforo, magnesio, amminoacidi e vitamine aumentano il proprio contenuto energetico. Poiché i germi di grano sono un alimento concentrato e se ne consiglia un’assunzione controllata: un cucchiaio da cucina al giorno, senza assumerlo continuativamente per oltre 3 giorni.
Essi si presenteranno sotto forma di fiocchi. Per tale motivo, il consumo ideale è quello relativo alla prima colazione, magari immergendo i germi nel latte o in altre bevande vegetali, ma molto indicati anche nelle zuppe o nell’insalata: cosa fondamentale è non cuocerli mai, onde evitare di perdere le proprietà nutritive. Tale alimento è anche molto diffuso sotto forma di olio, anch’esso ricco di proteine e vitamine.
Oltre all’apposto delle vitamine, di cui abbiamo ampiamente discusso nei paragrafi precedenti, ciò che caratterizza l’azione e l’efficacia del germe di grano è l’azione contro i radicali liberi, direttamente sulla pelle, rinforza le pellicole idrolipidiche insufficienti correggendo la pelle opaca e la disidratazione.