Come si Gioca a Briscola

Cosa fare per divertirsi con i propri amici in una giornata di pioggia? Semplice: giocare ad uno dei giochi di carte più antichi della nostra tradizione, la “Briscola”. Quello della Briscola è uno dei giochi di carte più comuni, ma anche uno dei più divertenti. Tutto ciò che occorre per poter giocare e divertirti con i tuoi amici è un mazzo di 40 carte da gioco.

Si gioca in 2 o 4 con un mazzo da 40 carte a quattro semi (coppe, spade, oro e bastoni). I mazzi possono essere, ad esempio, di carte napoletane o siciliane o trevisane. Di solito i giocatori si contrappongono a coppie. Ogni partita si compone di tre “mani”: chi supera i 60 punti vince la mano. La carta di valore superiore vince su quella di valore inferiore. I punti delle carte in ordine di presa sono: asso = 11, tre = 10, re = 4, cavallo = 3, fante = 2. Le altre carte non fanno punti. Il mazziere distribuisce tre carte a testa e poi ne gira una che, rimanendo scoperta sotto il mazzo, determina il seme di briscola.

Inizia il gioco chi è alla destra del mazziere, usando una carta. Anche gli altri, al proprio turno, giocano una carta. Vince il giro la carta più alta dello stesso seme della prima o la briscola più alta (sono dette “briscole” tutte le carte con il seme di briscola). Non devi obbligatoriamente rispondere a domande e, nel primo giro, non puoi parlare o fare segni al tuo compagno.

Dopo il primo giro, prima di giocare, devi pescare una carta (e, come te, lo devono fare tutti gli altri partecipanti). Inizia chi ha vinto il giro precedente. All’ultima mano, dopo aver pescato, puoi mostrare le tue carte al tuo compagno di squadra e tu puoi guardare le sue (lo stesso vale per l’altra coppia); puoi, inoltre, controllare e fare il conteggio dei punti già accumulati.