Come Leggere in Modo Scorrevole
Imparare a leggere è la prima cosa che a scuola, fin dalle elementari, si impara. Molto spesso, però, le maestre ci hanno insegnato solo le più semplici regole di rispetto della punteggiatura. Ma specialmente quando si legge al cospetto di un uditorio sono importanti anche altri aspetti.
Quando leggi, alza spesso lo sguardo, la testa e il volto verso l’uditorio. Tieni la postura eretta e non accasciata, lo sguardo non deve mai fissare un punto “morto” ma deve rivolgersi verso il pubblico che sta ascoltando. Sembra un dettaglio insignificante ma, al contrario, è molto importante lasciar trasparire convinzione e sicurezza in ciò che si sta leggendo.
Preparati il discorso che devi leggere parecchio tempo prima dell’orazione (sempre se tu ne abbia la possibilità). Importante, infatti, è che tu conosca bene quello che andrai a leggere (e non soltanto per sommi capi). Se, poi, tu non abbia questa possibilità (di prepararti il discorso in anticipo), per lo meno leggilo una volta, prima di andare “in pasto agli avvoltoi”, metaforicamente parlando in riferimento all’uditorio. Spesso coloro che ascoltano, essendo rilassati e tranquilli, giudicano ogni piccola inesattezza, dovuta anche solo all’emotività.
Nel leggere utilizza sempre le pause intercalate dalla punteggiatura. Servono a tirare un sospiro di sollievo e a liberarti da eventuali tensioni nervose, anche se non è quello l’intento principale. Le pause servono a dare respiro al discorso e a facilitare la comprensione da parte dell’ascoltatore delle parti più importanti di un discorso. Quindi, ad ogni inizio di lettura, evita di tirare il fiato accumulando aria nei polmoni. Non serve ad assopire la tensione, al contrario la incrementa.