Come Giocare a Saltinmente
Saltinmente è un gioco da tavolo prodotto da una casa editrice giochi statunitense e si ispira vagamente al gioco che noi tutti praticavamo a scuola, “nomi, cose e città”. La differenza è che il nostro era improvvisato con una penna ed un foglio, questo è organizzato in una confezione, ma il senso è praticamente lo stesso.
Per giocare a saltinmente bisogna essere almeno in due, sino ad un massimo di sei giocatori. Non esiste un tabellone che segue un percorso come molti giochi di società, ma la confezione contiene semplicemente dei block notes per segnare le proprie risposte in un elenco da 1 a dieci, un “dado” particolare a venti facciate contenente le lettere disponibili ed una clessidra per regolare il tempo.
La manche del gioco si svolge in questo modo: ci sono delle liste da scegliere, numerate da 1 a 12. Per ogni lista c’è un numero di domande. Un giocatore tira il dado e sorteggia così una lettera. Ad esempio, se esce una S tutti i giocatori dovranno scrivere entro i due minuti di clessidra le risposte richieste che avranno come primo sostantivo una parola che inizia per S.
L’attribuzione dei punti invece funziona in questo modo: ogni risposta corretta vale 2 punti se sei stato l’unico a scriverla, 1 punto se è stata scritta da qualcun’altro, 0 punti se non è corretta. Se invece dai una risposta che ha due o più parole che cominciano con la lettera sorteggiata prenderai un punto aggiuntivo, per esempio se stai scrivendo con la lettera P e scrivi Pier Paolo Pasolini sono 1 punto più 2 di extra per un totale di 3 punti. Vince la partita chi alla fine del giro ha più punti.