Come Fare un’Escursione al Passo del Turlo
Partenza da frazione Wold (Alagna) mt. 1260 ed arrivo al Colle del Turlo mt.2738 con un dislivello di 1478 mt.
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza circa 4 ore
Stagionalità: dalla primavera all’autunno
Segnavia: n°7
In estate possibilità di servizio navetta dai parcheggi di Alagna e del Wold fino alla Cascata dell’Acqua Bianca. In questo caso il tempo di cammino si riduce di circa 45min.
Parte della Grande Traversata delle Alpi (GTA) e del Tour del Monte Rosa (TMR), il sentiero n° 7 che porta al Colle del Turlo è un itinerario storico particolarmente suggestivo. Fondamentale via di collegamento con la Valle Anzasca, in passato fu luogo di passaggio particolarmente intenso sia per gli scambi commerciali che per i flussi migratori che interessarono l’area. Nel XIV secolo vi transitarono i coloni walser provenienti da Macugnaga che fondarono i primi insediamenti sul territorio di Alagna. Testimone del ruolo importante nell’economia delle valli limitrofe di questo colle è il toponimo che lo identifica: Colle del Turlo in lingua Walser (Ds’ Turlji) significa “piccola porta”.
Il sentiero fu trasformato in mulattiera negli anni ’30 ad opera degli alpini consentendo il trasporto in quei luoghi di piccola artiglieria.
Il territorio attraversato dal sentiero n° 7 si trova all’interno del Parco Naturale Alta Valsesia ed è luogo ideale per l’osservazione della fauna locale. In primavera è particolarmente semplice incontrare gruppi di stambecchi che fanno bella mostra di se nei prati, che sostituiscono il lariceto sopra quota 1900 e negli pascoli di Mittlentail e Faller. Particolarmente suggestivo in primavera il piccolo anfiteatro al termine della valle del Wasserwiss conosciuto come Grafenboden overo “prato nobile” che si ricopre di genzianelle e non ti scordar di me d’alta quota
Il percorso
Da Alagna ci si dirige in frazione Wold dove ha inizio la strada asfaltata che porta alla casacata dell’Acqua Bianca. Dal piazzale dell’Acqua Bianca si imbocca il sentiero per il rifugio Pastore e dopo circa 50 metri si inconta la deviazione sul sentiero 7a per il colle del Turlo
Varianti e collegamenti
Dal colle è possibile ridiscendere la Valle Quarazza fino al Lago delle Fate e Macugnaga in valle Anzasca.
Dall’alpe Faller invece seguendo il sentiero n.7c si arriva al Colle Piglimò (mt. 2485) che guarda verso la valle di Rima in circa un’ora.